Il vino di Gragnano piedirosso aglianico

Il vino di Gragnano: dove terra e mare si incontrano

Il vino di Gragnano porta con sé un retaggio antico di maestria indiscussa. Una volta il vino di Gragnano indicava tutti i vini di Napoli, quando ancora non c’erano delle classificazioni nette. Basti pensare a Totò in “Miseria e Nobiltà”, dove nella famosa scena della spesa nomina il Gragnano come simbolo del vino frizzante del popolo. 


 vino tavola sangue di giuda bologna pavese

Il “Sangue di Giuda”, la perla dell’Oltrepò Pavese

Il Sangue di Giuda è uno dei fiori all’occhiello dell’Oltrepò Pavese. Si tratta di quella striscia di terra a sud della Lombardia, le colline che fanno da punto d’incontro di quattro regioni: Lombardia, Piemonte, Liguria ed Emilia Romagna.


Lacryma Christi del Vesuvio, il vino greco-napoletano per eccellenza

Lacryma Christi del Vesuvio, il vino greco-napoletano per eccellenza

Il Lacryma Christi è uno dei vini di maggior rilievo nel panorama enologico campano. Rappresenta al meglio le uve che crescono sul Vesuvio, terra vulcanica fertilissima per alcune tipologie di viti.

NEWSLETTER

Resta informato su tutte le nostre novitĂ !

CHI SIAMO

Sinfonie in Tavola

Sinfonie in tavola offre un punto di vista nuovo sulla cucina italiana, che per noi è un viaggio emozionale fatto di conoscenza del prodotto e musica.

ARTICOLI PIĂ™ LETTI

VIDEO PIĂ™ VISTI