Il Lampredotto, un’icona di Firenze

Il Lampredotto, un’icona di Firenze

Il lampredotto è forse la ricetta più iconica di Firenze. E’ un piatto tipico dello street food della città gigliata.

Il lampredotto è anche un simbolo dell’ironia fiorentina: la Lampreda era un pesce che nel medioevo in particolar modo era prelibato e adatto solo alle tasche dei più abbienti. Fu così che i contadini ne rielaborarono il nome in lampredotto, trasformando il prezioso pesce in un piatto a base di frattaglie, in particolar modo dell’abomaso, uno dei quattro stomaci del bovino. Ma andiamo a vedere come si prepara questo delizioso quanto inusuale piatto.

Sinfonie note gusto tavola lampredotto firenze

 


Ingredienti

  • Lampredotto1 kg
  • Pane (panini tipo michetta) 8
  • Salsa verde q.b.


Per il brodo

  • Acqua 4 l
  • 2 carote
  • Sedano 2 coste
  • Cipolle dorate 1
  • Pomodori ramati 1
  • Passata di pomodoro 700 g
  • Concentrato di pomodoro 65 g
  • Basilico 1 mazzetto
  • Salvia 1 mazzetto
  • Menta 1 rametto
  • Cannella in polvere q.b.
  • Origano q.b.
  • Sale grosso q.b.
  • Sale fino q.b.
  • Pepe nero q.b.

 
Tempo di preparazione: 15 minuti

Tempo di cottura: 90 minuti

 


Procedimento

  1. Sbucciate la cipolla e tagliatela a pezzi grossolani, poi pelate 2 carote, tagliate via le estremità e fate anch'esse a pezzi. Fate lo stesso con il sedano, poi dividete anche il pomodoro in 4 parti. In un tegame alto e capiente versate le verdure per il brodo, unite 4 litri di acqua e accendete il fuoco, poi aggiungete il lampredotto.
  2. Versate la passata di pomodoro, il concentrato, il sale grosso, il pepe macinato, origano secco e cannella in polvere
  3. Unite anche gli odori (basilico, salvia, menta). Mescolate e lasciate cuocere per circa un'ora, con il coperchio. Non sarà necessario schiumare il brodo. Passata l’ora dividete a metà ciascun panino, poi rimuovete parte della mollica dalla calotta.
  4. Intanto il lampredotto sarà pronto, trasferitelo su una leccarda o tagliere di acciaio e tagliatelo in modo da mescolare insieme la parte più magra con quella più grassa. Distribuite un po' di lampredotto sulla base del panino
  5. Condite con una bella presa di sale, una grattugiata di pepe, un cucchiaino di salsa verde e, se lo gradite, un filo di olio piccante
  6. Potete inzuppare brevemente nel brodo la metà superiore del panino prima di chiudere e gustare il vostro panino col lampredotto

 

 

La sinfonia in tavola consigliata

Sinfonie note gusto tavola lampredotto firenze panino 


Per immergersi nell’atmosfera fiorentina la sinfonia in tavola consigliata è “Mattinata Fiorentina” cantata da Claudio Villa. Scritta nel 1941, Villa ne è stato uno splendido interprete con la sua unica e inimitabile che lo ha reso, tra l’altro, il primatista di vittorie al festival di Sanremo insieme a Domenico Modugno, ben quattro.