ricetta pasticciotto Leccese crema e amarena

La ricetta del pasticciotto leccese

La ricetta del pasticciotto leccese è il vero fiore all’occhiello della cucina salentina. La tradizione fa risalire la ricetta originale a Galatina, paese in provincia di Lecce. Si tratta di un dolce fatto di pasta frolla e cotto al forno, farcito con crema pasticcera.

 

L’ideale è gustarlo appena sfornato per apprezzare al massimo il profumo della crema e la consistenza della pasta frolla appena sfornata, che raggiunge un colore ambrato e lucido.

Pasticciotto crema amarena 

Ingredienti per quattro persone

 

PER LA PASTA FROLLA

  • Farina tipo 00 300 gr
  • Zucchero bianco 150 gr
  • Burro 120
  • Sale marino 1 pizzico
  • Vaniglia 2 beccelli
  • Uova 1 intero e 1 tuorlo

 

PER LA CREMA PASTICCERA

  • Latte 400 ml
  • Maizena 50 gr
  • Zucchero bianco 140 gr
  • Uova 6 tuorli
  • Estratto di vaniglia q.b.
  • Scorza di limone q.b.

 

PER LA FARCITURA

  • Amarene sciroppate q.b.

 

  • Tempo di preparazione: 40 minuti
  • Tempo di cottura: 35 minuti

 

Procedimento:

Pasticciotto 

  1. Per preparare la ricetta del pasticciotto leccese stendete un pezzo di pasta frolla, precedentemente preparata, con un mattarello e tirate la sfoglia, che sarà la base dei pasticciotti: lo spessore dovrà essere di 1/2 cm. Una volta distesa la pasta frolla, con l'aiuto di un coppapasta iniziate a fare dei cerchi. Inseriteli ora nelle formine ovali facendo aderire bene la pasta frolla.
  2. Con l'aiuto di un coltello eliminate la pasta frolla in eccesso in modo che rientri       perfettamente all'interno della formina. Utilizzate una sàc a poche e inserite all'interno la crema pasticcera  preparata in precedenza, che dovrà essere abbastanza soda, e cominciate a farcire i pasticciotti facendo un primo strato di crema. Ora inserite le amarene sciroppate, potete utilizzarle intere o a pezzetti.
  3. Stendete ora il secondo strato di crema pasticcera. È il momento di chiudere i pasticciotti. Recuperate il pezzo di pasta frolla avanzato, stendetelo con il mattarello e con l'aiuto del coppapasta formate altri cerchi.
  4. Schiacciate bene la pasta frolla in modo da sigillare per bene il pasticciotto ed eliminate i bordi in eccesso. I pasticciotti sono pronti per essere infornati a 180° per 20-25 minuti. Prima però pennellateli con un tuorlo d'uovo e un po' di latte. Nella nostra ricetta abbiamo spolverato anche dello zucchero semolato come decorazione. Una volta cotti, fateli raffreddare e spolverateli con zucchero a velo, prima di servirli.